|
Banca di problemi del RMT3d69-it |
|
Riconoscere che un solido è un prisma retto a partire da 4 delle sue facce rettangolari. Disegnare le sue altre due facce sapendo che esse hanno un solo asse di simmetria.
- Capire che bisogna cominciare analizzando le informazioni date dalle misure dei quattro rettangoli.
- Comprendere che, a partire dalle quattro facce rettangolari date, si può costruire un prisma retto.
- Comprendere che le facce date sono facce laterali e che le due facce da disegnare sono le due basi identiche non rettangolari.
- Osservare che due dei quattro rettangoli hanno misure identiche e che tutti e quattro i rettangoli hanno una misura in comune.
- Fare dei tentativi di posizionamento delle facce le une in rapporto alle altre: provare a mettere su piani paralleli i due rettangoli delle stesse dimensioni e constatare che le altre due facce già disegnate non si adattano a questa disposizione. Dedurne che così non si può costruire il solido cercato.
- Comprendere che è possibile posizionare le facce date le une a fianco delle altre utilizzando la loro misura comune e capire, chiudendo la costruzione, che le facce mancanti saranno le basi di un prisma retto.
- Riorganizzare il posizionamento delle facce date in modo che le facce mancanti abbiano un asse di simmetria.
- Riconoscere che le basi saranno quindi dei trapezi isosceli le cui dimensioni si deducono dai rettangoli già dati.
- Disegnare le figure rispettando le misure.
- Costruendo un triangolo rettangolo all’interno del trapezio, verificare con la terna pitagorica 6, 8, 10 che l’altezza del trapezio è di 8 lati di quadretto, il lato obliquo di 10 e la base maggiore di 14 = 6 + 2 + 6.
Punteggi attribuiti su 2199 classi di 19 sezioni:
Categoria | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | Nb.classi | Media |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cat 7 | 638 (59%) | 78 (7%) | 127 (12%) | 109 (10%) | 127 (12%) | 1079 | 1.08 |
Cat 8 | 372 (48%) | 80 (10%) | 86 (11%) | 102 (13%) | 133 (17%) | 773 | 1.41 |
Cat 9 | 71 (38%) | 30 (16%) | 24 (13%) | 17 (9%) | 43 (23%) | 185 | 1.63 |
Cat 10 | 69 (43%) | 15 (9%) | 24 (15%) | 15 (9%) | 39 (24%) | 162 | 1.63 |
Totale | 1150 (52%) | 203 (9%) | 261 (12%) | 243 (11%) | 342 (16%) | 2199 | 1.28 |
Si ricorda che il problema è stato affrontato nelle condizioni particolari del RMT: intera classe, allievi in completa autonomia, da 5 a 7 problemi da risolvere, un solo foglio risposta per problema. |
(c) ARMT, 2017-2025