ARMT

Banca di problemi del RMT

gp115-it

centre

I due rettangoli

Identificazione

Rally: 25.I.13 ; categorie: 7, 8 ; ambiti: GP, GM
Famiglie:

Remarque et suggestion

Sunto

Confrontare le aree di due rettangoli diversi costruiti a partire da uno stesso parallelogramma (il primo su una coppia di lati paralleli, l’altro sull’altra coppia di lati paralleli).

Enunciato

Compito per la risoluzione e saperi mobilizzati

- Osservare le figure, riconoscere il parallelogramma, in grigio, il rettangolo disegnato da Antonio e quello disegnato da Bianca e comprendere che ciascuno ha fatto una trasformazione dello stesso parallelogramma in due rettangoli differenti.

- Capire che occorre confrontare le aree, senza poterle calcolare poiché non sono state assegnate misure e che quindi occorre fare una scelta: prendere le misure sul disegno (o su disegni particolari) o lavorare con un metodo generale (indipendente da casi particolare)

- Nella figura di Antonio osservare che il parallelogramma è composto da un quadrilatero e da un triangolo mentre il rettangolo è composto dallo stesso quadrilatero grigio e da un triangolo bianco. Osservare che due triangoli sono congruenti con considerazioni di tipo geometrico: uguaglianza dei lati corrispondenti (criteri di congruenza dei triangoli), sovrapposizione dell’uno sull’altro mediante traslazione, … Concludere che il parallelogramma ha la stessa area del rettangolo perché equiscomponibili. Stessa procedura per i triangoli grigio e bianco della costruzione di Bianca, concludere così che i due rettangoli hanno la medesima area per la proprietà transitiva, poiché entrambi hanno area uguale a quella del parallelogramma.

Oppure:

- Applicando le relative formule delle aree: riconoscere che le altezze dei due rettangoli, scelta come base quella che entrambi i rettangoli hanno in comune con un lato del parallelogramma, sono anche le altezze del parallelogramma quindi ad esempio. Indicando con a il lato minore e con b il lato maggiore del parallelogramma e con ha e hb le altezze corrispondenti, l’area del rettangolo di Antonio è a × ha , mentre l’area del rettangolo di Bianca b × hb. Poiché entrambe le espressioni esprimono l’area del parallelogramma al variare della scelta della base (a × ha = b × hb), per transitività, dedurre che i due rettangoli hanno la stessa area.

Oppure:

- Confrontare le due aree mediante ritaglio e sovrapposizione precisa dei pezzi per concludere che i due rettangoli sono equiscomponibili al parallelogramma.

Oppure:

- Prendere le misure dei lati dei rettangoli, calcolare le due aree e confrontarle (tale procedura non permette di rispondere con certezza perché dipende dalle approssimazioni della misurazione)

Risultati

25.I.13

Punteggi attribuiti su 1922 classi di 19 sezioni:

Categoria01234Nb.classiMedia
Cat 7443 (40%)213 (19%)249 (22%)129 (12%)83 (7%)11171.28
Cat 8277 (34%)167 (21%)142 (18%)132 (16%)87 (11%)8051.48
Totale720 (37%)380 (20%)391 (20%)261 (14%)170 (9%)19221.37
Si ricorda che il problema è stato affrontato nelle condizioni particolari del RMT: intera classe, allievi in completa autonomia, da 5 a 7 problemi da risolvere, un solo foglio risposta per problema.

Secondo i criteri dell’analisi a priori:

(c) ARMT, 2017-2024