![]() |
Banca di problemi del RMTgp57-it |
![]() |
Completare il disegno di un ingrandimento di due rettangoli intrecciati.
- Comprendere che il compito consiste nel costruire un rettangolo a partire da uno dei suoi lati.
- Rendersi conto che per costruire il secondo rettangolo, a partire da uno dei suoi lati, è necessario tracciare gli altri lati in modo da formare quattro angoli retti, ma anche in modo da riprodurre la figura ingrandita rispetto a quella data, in particolare con un vertice (E) del secondo rettangolo sul lato BG del primo.
- Costruire successivamente i tre lati mancanti tramite il disegno: tracciare la perpendicolare al segmento CD, passante per D che taglia il lato BG in E; poi costruire gli altri due lati considerando il parallelismo o la perpendicolarità, o l’isometria dei lati opposti o le isometrie delle diagonali che si tagliano nel loro punto medio, …
Oppure: nel caso in cui gli allievi conoscano la similitudine, determinare la posizione del punto E ricorrendo al rapporto tra le dimensioni della figura piccola di partenza e quelle della figura grande da finire, poi completare il rettangolo cercato con una delle procedure precedenti.
rettangoli, rette perpendicolare, angoli retti, ingrandimenti, proporzionalità
su 1897 classi di 16 sezioni:
Categoria | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | Nb.classi | Media |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cat 5 | 56 (13%) | 192 (43%) | 109 (24%) | 63 (14%) | 28 (6%) | 448 | 1.59 |
Cat 6 | 114 (15%) | 246 (33%) | 182 (24%) | 121 (16%) | 89 (12%) | 752 | 1.77 |
Cat 7 | 39 (6%) | 185 (27%) | 199 (29%) | 174 (25%) | 100 (14%) | 697 | 2.16 |
Totale | 209 (11%) | 623 (33%) | 490 (26%) | 358 (19%) | 217 (11%) | 1897 | 1.87 |
Si ricorda che il problema è stato affrontato nelle condizioni particolari del RMT: intera classe, allievi in completa autonomia, da 5 a 7 problemi da risolvere, un solo foglio risposta per problema. |
Secondo i criteri dell’analisi a priori:
(c) ARMT, 2011-2025