![]() |
Banca di problemi del RMTlr30-it |
![]() |
In una griglia a maglie quadrate, disegnare i rettangoli che la piastrellino conoscendo l'area di ciascuno di essi (con un quadretto della griglia come unità di area) e la posizione di uno dei quadretti che la compone.
Analisi a priori
- Comprendere con l'aiuto del progetto della prima vetrata realizzata da Clara, che ciascun numero rappresenta l'area in numero di quadretti di ogni rettangolo ed è scritto in un quadretto del rettangolo stesso
- Procedere per deduzioni successive partendo dai rettangoli che hanno una sola posizione possibile (K e F) perché qualsiasi altra posizione li collocherebbe su un quadretto con il numero di un altro rettangolo, e ragionare sui numeri che esprimono le aree, per arrivare alla soluzione qui rappresentata
grille, rectangle, pavage, aire, nombre naturel, produit
Punti attribuiti, su 212 classi di 20 sezioni:
Categoria | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | Nb.classi | Media |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cat 5 | 2 (4%) | 2 (4%) | 2 (4%) | 0 (0%) | 48 (89%) | 54 | 3.67 |
Cat 6 | 2 (4%) | 1 (2%) | 1 (2%) | 1 (2%) | 51 (91%) | 56 | 3.75 |
Cat 7 | 0 (0%) | 0 (0%) | 2 (4%) | 0 (0%) | 49 (96%) | 51 | 3.92 |
Cat 8 | 4 (8%) | 0 (0%) | 0 (0%) | 1 (2%) | 46 (90%) | 51 | 3.67 |
Totale | 8 (4%) | 3 (1%) | 5 (2%) | 2 (1%) | 194 (92%) | 212 | 3.75 |
Si ricorda che il problema è stato affrontato nelle condizioni particolari del RMT: intera classe, allievi in completa autonomia, da 5 a 7 problemi da risolvere, un solo foglio risposta per problema. |
(c) ARMT, 2018-2023