![]() |
Banca di problemi del RMTop9-it |
![]() |
* oppure per tentativi organizzati cominciando con 2 numeri: 22 e 23 e continuando con 3 (quelli dell’esempio), con 4 (senza soluzione), con 5 (7, 8, 9, 10, 11), con 6 (5, 6, 7, 8, 9, 10), con 7 e con 8 (senza soluzione), con 9 (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9), che è l’ultima soluzione possibile in quanto la successione comincia con 1. * oppure cercare di addizionare i numeri di successioni che cominciano da 1 (funziona), poi da 2, da 3, da 4 etc. * oppure dividere 45 per i suoi divisori (ricerca di divisioni di 45 che "funzionino" per ottenere un "numero centrale" della successione. (La calcolatrice è uno strumento essenziale per questa ricerche).
aritmetica, numerazione, addizione, divisione, divisori
Sur la base de 72 classes participant aux finales régionales du 11e RMT, de 13 sections:
Categoria | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | Nb.classi | Media |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cat 3 | 11 (31%) | 9 (25%) | 9 (25%) | 2 (6%) | 5 (14%) | 36 | 1.47 |
Cat 4 | 7 (19%) | 7 (19%) | 9 (25%) | 7 (19%) | 6 (17%) | 36 | 1.94 |
Totale | 18 (25%) | 16 (22%) | 18 (25%) | 9 (13%) | 11 (15%) | 72 | 1.71 |
Si ricorda che il problema è stato affrontato nelle condizioni particolari del RMT: intera classe, allievi in completa autonomia, da 5 a 7 problemi da risolvere, un solo foglio risposta per problema. |
Secondo i criteri dell’analisi a priori:
Pour les 17 classes de catégorie 3 et les 17 classes de catégorie 4 examinées lors de la Finale des finales virtuelle, c’est-à-dire les classes gagnantes des finales régionales, les moyennes sont un peu plus élevées, respectivement 1,71 et 2,76.
(c) ARMT, 2003-2023