![]() |
Banca di problemi del RMTsd131-it |
![]() |
Confrontare le crescite delle somme di due progressioni geometriche (di ragione 2 e 3) con differenti velocità di avanzamento.
- Comprendere la regola della crescita della razione di carote per i due asini (doppia, a ciascun sosta, per Codalunga e tripla per Somarello).
- Calcolare il numero di carote mangiate da ciascun asino ad ogni sosta e annotare i risultati, ad esempio, su una tabella di questo tipo:
- Mettere in relazione il totale delle carote mangiate e quello dei chilometri percorsi per constatare che, dopo 19 km, Codalunga ha mangiato 15 carote (come a 16 km), mentre Somarello ha mangiato solo 13 carote (come a 15 km). Boris deve quindi scegliere Somarello per raggiungere il villaggio. Gli resteranno allora 487 carote.
- Dopo il 20-esimo km, Somarello ha mangiato 40 carote e Codalunga solamente 31. La scelta di Somarello è quindi vantaggiosa solo per una distanza inferiore a 20 km.
moltiplicazione, addizione, numeri naturali, successioni
Su 2465 classi di 21 sezioni:
Categoria | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | Nb.classi | Media |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cat 5 | 33 (7%) | 300 (62%) | 110 (23%) | 23 (5%) | 15 (3%) | 481 | 1.35 |
Cat 6 | 100 (12%) | 609 (72%) | 73 (9%) | 50 (6%) | 18 (2%) | 850 | 1.15 |
Cat 7 | 41 (6%) | 439 (64%) | 95 (14%) | 55 (8%) | 56 (8%) | 686 | 1.48 |
Cat 8 | 22 (5%) | 263 (59%) | 64 (14%) | 48 (11%) | 51 (11%) | 448 | 1.65 |
Totale | 196 (8%) | 1611 (65%) | 342 (14%) | 176 (7%) | 140 (6%) | 2465 | 1.37 |
Si ricorda che il problema è stato affrontato nelle condizioni particolari del RMT: intera classe, allievi in completa autonomia, da 5 a 7 problemi da risolvere, un solo foglio risposta per problema. |
Secondo i criteri dell’analisi a priori:
(c) ARMT, 2009-2025