![]() |
Banca di problemi del RMTud106-it |
![]() |
Costruire un puzzle quadrato formato da cinque pezzi a partire da sei pezzi di cui uno è in più e identificare quest'ultimo.
- Osservare e ritagliare i pezzi del puzzle. Provare a costruire un quadrato lasciando da parte di volta in volta uno dei pezzi. Scoprire quindi qual è il pezzo in più.
Oppure:
- Osservare e manipolare i pezzi, constatare che il quadrato più grande possibile che si può costruire con i 31 quadratini totali non può che essere un quadrato da 25 (2 × 5) quadratini
- Ricostituire il puzzle lasciando da parte uno dei due pezzi da 6 quadratini e, in caso di insuccesso, ricominciare cambiando il pezzo.
- Esempi di soluzioni (si accettano anche quelle in cui uno o più pezzi sono ribaltati)
Su 50 classi di 17 sezioni:
Categoria | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | Nb.classi | Media |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cat 3 | 22 (44%) | 8 (16%) | 2 (4%) | 1 (2%) | 17 (34%) | 50 | 1.66 |
Si ricorda che il problema è stato affrontato nelle condizioni particolari del RMT: intera classe, allievi in completa autonomia, da 5 a 7 problemi da risolvere, un solo foglio risposta per problema. |
Secondo i criteri dell’analisi a priori:
L'affermazione del problema differisce leggermente tra i due rally.
10e rally
Indicate il pezzo che Théo ha aggiunto e ricostruite il puzzle quadrato di Aurelia con gli altri cinque pezzi.
Come avete fatto per trovare il pezzo in più?
26e rally:
Ricostruite con cinque pezzi il puzzle quadrato di Aurelia e indicate il pezzo che ha aggiunto Teo.
(c) ARMT, 2002-2023