![]() |
Banca di problemi del RMTud47-it |
![]() |
Determinare una distanza percorsa conoscendo il numero di volte (140) che il contachilometri ha cambiato il suo display (la sua visualizzazione)
Comprendere il funzionamento dell’oggetto “contachilometri”, nel senso di passare dall’oggetto meccanico alla successione dei numeri naturali scritti con tre cifre.
Scrivere i primi numeri 001, 002, 003, 004, .… e contare i cambiamenti, poi constatare che da 009 a 010 ci sono due cambiamenti, un “cric” e un “crac”. Nel passaggio, verificare il 13 dell’esempio, poi continuare, evidenziando la regola “ogni decina, 11 rumori”.
Osservare che ogni chilometro corrisponde ad un “cric” e costruire eventualmente una tabella del tipo:
"cric" o km 1 ... 10 11 ... 13 ... 20 ... 30 100 110 120 "crac" 0 ... 1 1 ... 1 ... 2 ... 3 10 11 12 "rrmt" 0 ... 0 0 ... 0 ... 0 ... 0 1 1 1 totale 1 11 12 ... 14 ... 22 ... 33 111 122 133 e notare che a questo punto i rumori sono 120 + 12+ 1 = 133 e che quindi mancano ancora 7 “cric” per ottenere 140. In definitiva si hanno 127 “cric”, cioè 127 km.
Oppure procedere con altri tentativi organizzati (per decine, per centinaia, per gruppi di 11 rumori, ...)
I risultati non sono stati salvati o non sono ancora disponibili.
(c) ARMT, 2003-2025