![]() |
Banca di problemi del RMT Famiglia RD/CER (it) |
Il fungo (ral. 11.II.18 ; cat. 8-8 ; 11rmtii_it-18): Confrontare il perimetro e l'area di due figure formate da parti di circonferenze.
Il ristorante cinese (ral. 12.I.16 ; cat. 8-8 ; 12rmti_it-16): Determinare l'area di una figura (serpente) delimitata da archi inscritti in una quadrettatura.
Superfici equivalenti (ral. 12.F.16 ; cat. 8-8 ; 12rmtf_it-16): Raggruppare, in una famiglia di cerchi simili, quelli le cui aree delle parti grigie (secondo settori e corone) sono uguali. Indicare ogni volta la frazione della parte grigia del cerchio.
Il serpente miope (ral. 13.F.16 ; cat. 8-9 ; 13rmtf_it-16): Analizzare una sequenza di semicerchi allineati alternativamente i cui diametri successivi (256, 192, 144…) sono in progressione geometrica. Trovare la somma dei termini successivi e la lunghezza della figura.
Le figure di Andrea (ral. 14.II.16 ; cat. 8-10 ; 14rmtii_it-16): Tra dieci figure proposte che hanno il contorno composto da archi di circonferenza, determinare quali hanno lo stesso perimetro.
Aiuole (ral. 17.F.19 ; cat. 9-10 ; 17rmtf_it-19): Determinare l'aumento della lunghezza della circonferenza di un’aiuola circolare quando il raggio aumenta di 32 cm e individuare il numero di piantine da disporre su di essa a intervalli di 50 cm una dall’altra.
La formica sulla lattina (ral. 21.F.18 ; cat. 9-10 ; 21rmtf_it-18): Calcolare la lunghezza del percorso più breve lungo la superficie laterale di un cilindro retto; il percorso collega un punto della circonferenza della base inferiore con l’estremità opposta del diametro corrispondente della base superiore.
I cerchi (ral. 23.II.19 ; cat. 10-10 ; 23rmtii_it-19): Calcolare il raggio di un cerchio tangente ad altri tre cerchi nella configurazione data.
(c) ARMT, 2012-2023