ARMT

Banque de problèmes du RMT

gp9-it

centre

I dieci punti

Identification

Rallye: 18.I.08 ; catégories: 5, 6, 7 ; domaine: GP
Familles:

Envoyer une remarque ou une suggestion

Résumé

A partire da dieci punti su una griglia quadrettata, ricerca di gruppi di quattro punti che formano dei quadrilateri aventi le proprietà caratteristiche del rettangolo.

Enoncé

Tâche de résolution et savoirs mobilisés

Mobilizzare le competenze sul rettangolo: lati paralleli congruenti e lati perpendicolari, oppure diagonali della stessa lunghezza e che si tagliano nel loro punto medio.

Cercare coppie di segmenti paralleli e congruenti e verificare per ciascuna di tali coppie se esistono delle coppie di segmenti congruenti perpendicolari.

Organizzare un inventario sistematico, controllando in modo “visivo” il parallelismo e la congruenza nel fare riferimento alla quadrettatura.

Notions mathématiques

proprietà del rettangolo

Résultats

18.I.08

Punteggi attribuiti su 1471 classi di 18 sezioni

Catégorie01234Nb. de classesMoyenne
Cat 5125 (23%)142 (26%)147 (27%)65 (12%)65 (12%)5441.64
Cat 6157 (18%)218 (25%)306 (35%)61 (7%)131 (15%)8731.76
Cat 785 (12%)135 (19%)219 (31%)64 (9%)205 (29%)7082.24
Total367 (17%)495 (23%)672 (32%)190 (9%)401 (19%)21251.89
Si ricorda che il problema è stato affrontato nelle condizioni particolari del RMT: intera classe, allievi in completa autonomia, da 5 a 7 problemi da risolvere, un solo foglio risposta per problema.

Secondo i criteri dell’analisi a priori:

Procédures, obstacles et erreurs relevés

Le procedure di ricerca delle coppie di segmenti paralleli e congruenti sono dapprima di tipo “visivo”, poi analitiche per esempio tramite un controllo con il ricorso a strumenti. Si trova così che non ci sono coppie di segmenti paralleli alle righe della griglia e che ci sono solo 4 coppie da prendere in considerazione: BD e JF, BJ e DF, CE e HC, CH e EG.

Si arriva così a due parallelogrammi BJFD e CHGE (due coppie di lati paralleli congruenti).

Per controllare l’angolo retto si può utilizzare la squadretta o il goniometro, o ricorrere ad un’analisi fine delle posizioni dei lati in rapporto alle righe della griglia. Per esempio, per BJFD, si può osservare che i lati BJ e DF seguono nodi della quadrettatura, cosa che non succede per i lati BD e JF. E così si ottiene un solo rettangolo CHGE.


La tabella dei risultati mostra che solo un quarto (punteggio 3 e 4) degli allievi di categoria 5 e 6 danno CHGE come unico rettangolo, e che la metà (punteggi 1 e 2) dicono che i due parallelogrammi sono rettangoli o trovano un altro rettangolo ancora.

Ci sono dunque seri ostacoli a proposito del riconoscimento di rettangoli o della distinzione tra parallelogrammi rettangoli e parallelogrammi non rettangoli.

Exploitations didactiques

Questo problema si presta bene ad una messa in comune e ad un dibattito relativo alle soluzioni prospettate dagli allievi, probabilmente diverse; tale dibattito farà sorgere la necessità di superare l’impressione visiva per andare verso le proprietà del rettangolo, con l’uso degli strumenti tradizionali e della quadrettatura. Questa attività non andrebbe svolta a partire dall’ingiunzione del genere “prendete la squadretta”, dove l’iniziativa del collegare lo strumento alla figura viene dall’esterno, ma a partire da un’idea concepita in seno al gruppo di allievi.

Ma si può anche andare più lontano, verso una giustificazione tramite le “componenti” orizzontale e verticale dei segmenti considerati come diagonali di rettangoli. Si tratta di una “iniziazione” naturale al concetto di vettore e delle sue componenti.

Pour aller plus loin

Il problema I dieci punti fa parte di una serie di problemi “isomorfi”, basati sulla conservazione di lunghezze e sul ruolo essenziale dell’angolo retto.

L’articolo “rettangolo...non così evidente”, pubblicato sul n. 1 de La Gazzetta di Transalpino (sul sito www.armtint.org) tratta l’argomento con una certa ampiezza.

Bibliographie

Anselmo B., Bisso C., Grugnetti L.: 2011 ‘Il rettangolo...non così evidente/ Le rectangle...pas si évident”, in La Gazzetta di Transalpino/La Gazette de Transalpie, n. 1, 7-41, http://www.armtint.org/fr/le-gazzette-di-transalpino/numero-1/viewcategory/12-gazzetta-n-1-articoli-gazette-n-1-articles

Crociani C., Doretti L., Grugnetti L. : 2012 ‘Difficoltà nel confronto di lunghezze/Difficultés dans la comparaison de longueurs’, in La Gazzetta di Transalpino/La Gazette de Transalpie, n. 2, 71-98, http://www.armtint.org/fr/le-gazzette-di-transalpino/numero-2/viewcategory/11-gazzetta-n-2-articoli-gazette-n-2-articles