![]() |
Banca di problemi del RMTnu34-it |
![]() |
Trovare il numero di addendi (massimo 25) da 100, 10, 1 che sommati tra loro danno un numero dato (123)
Analisi a priori
- Capire come è fatto il bersaglio: la zona esterna vale un punto, la zona intermedia 10 punti e quella centrale 100 punti; se non si colpisce il bersaglio si ottengono 0 punti
- Comprendere che il punteggio 123 è la somma dei punti ottenuti dalle freccette che hanno colpito il bersaglio e che queste non sono necessariamente tutte e 25.
- Rendersi conto che la zona centrale può essere stata colpita al massimo con una freccetta (altrimenti il punteggio sarebbe uguale o maggiore di 200), quella intermedia al massimo da 12 freccette (altrimenti il punteggio sarebbe uguale o maggiore di 130), quella esterna al massimo da 23 freccette (altrimenti se fossero 24 non si potrebbe ottenere il punteggio 123 con l'ultima freccetta, così come non lo si otterrebbe se tutti le freccette finissero in questa zona).
- Procedere per tentativi, meglio se organizzati, e scomporre il numero 123 come somma di centinaia, decine e unità, tenendo presente che un centinaio corrisponde a una freccetta nella zona centrale, una decina a una freccetta nella zona intermedia e una unità a una freccetta nella zona esterna.
- Tenendo sotto controllo il numero dei lanci fatti, trovare le scomposizioni:
nombre naturel, numération, chiffre, addition, multiplication, somme
Punti attribuiti, su 164 classi di 19 sezioni:
Categoria | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | Nb.classi | Media |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cat 4 | 1 (2%) | 12 (22%) | 13 (24%) | 24 (44%) | 4 (7%) | 54 | 2.33 |
Cat 5 | 0 (0%) | 4 (7%) | 6 (11%) | 20 (37%) | 24 (44%) | 54 | 3.19 |
Cat 6 | 0 (0%) | 1 (2%) | 8 (14%) | 22 (39%) | 25 (45%) | 56 | 3.27 |
Totale | 1 (1%) | 17 (10%) | 27 (16%) | 66 (40%) | 53 (32%) | 164 | 2.93 |
Si ricorda che il problema è stato affrontato nelle condizioni particolari del RMT: intera classe, allievi in completa autonomia, da 5 a 7 problemi da risolvere, un solo foglio risposta per problema. |
(c) ARMT, 2018-2023