![]() |
Banca di problemi del RMTop10-it |
![]() |
Analisi a priori:
- Appropriarsi delle due condizioni numeri consecutivi e somma 105.
- Immaginare che i numeri consecutivi e che danno come somma 105 possono essere in numero di due, oppure di tre o anche di più.
- Organizzare una ricerca di altri numeri che si susseguono oltre a quelli dell’esempio utilizzando anche la calcolatrice per tentativi o a caso,
oppure per tentativi organizzati cominciando con 2 numeri: 52 e 53 e continuando con 3 (quelli dell’esempio), con 4 (senza soluzione), con 5 (19, 20, 21, 22, 23), con 6 ( 15,16,17,18,19,20), con 7 (12, 13, 14, 15, 16, 17, 18), con 8 con 9(senza soluzione), con 10 (da 6 a 15), con 11, con 12, con 13 (senza soluzione), con 14 (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14) che è l’ultima soluzione possibile in quanto la successione comincia con 1,
oppure cercare di addizionare i numeri di successioni che cominciano da 1 (funziona), poi da 2, da 3, da 4 ecc.,
oppure dividere 105 successivamente per 2, 3, ecc. e accettare quozienti interi che indicano il numero centrale se il divisore è dispari oppure "metà di interi", che indicano la media dei due centrali se il divisore è pari. (La calcolatrice è uno strumento essenziale per questa ricerche).
numerazione, addizione, divisione, divisori, media
I risultati non sono stati salvati o non sono ancora disponibili.
(c) ARMT, 2003-2023