![]() |
Banca di problemi del RMTop11-it |
![]() |
* Oppure: organizzare le prove a partire dalle 98 pagine e da una stima per divisioni successive del numero situato a metà della successione. Per esempio se si considera un capitolo di 2 pagine, si vede che 49 è la metà di 98, ma né 49 + 50 né 48 + 49 possono portare a 98. * Con 3 pagine, ci si immagina un numero al centro della successione e vicino al terzo di 98: 32 + 33 + 34 = 99 o 31 + 32 + 33 = 96 mette in luce che non si arriva a 98. Etc. * Con 4 pagine si trova la prima soluzione: un quarto di 98 si piazza tra 24 e 25, questi due numeri potrebbero essere al centro della successione di 4 termini, e effettivamente 23 + 24 + 25 + 26 = 98. * Si eliminano poi in seguito le ipotesi su 5 e 6 pagine per constatare che con 7 pagine si arriva a una seconda soluzione 98: 7 = 14 dà: (11 + 12 + 13 + 14 + 15 + 16 + 17 = 98). * Bisognerà poi eliminare le ipotesi che arrivano fino a 12 pagine perché la somma della successione di 12 numeri successivi che iniziano da 3 supera già 98 (3 + 4 + ... + 14 = 102). * Oppure: utilizzare (più o meno consapevolmente) le proprietà delle operazioni, per esempio: * 98 è un numero pari e non può essere la somma di due numeri consecutivi (uno pari, l’altro dispari) ma può essere la somma di quattro numeri consecutivi come lo sono i numeri pari non multipli di 4: 6 (0 + 1 + 2 + 3); 10 (1 + 2 + 3 + 4); 14 ( 2 + 3 + 4 + 5); 18; 22, …. * siccome 98 non è un multiplo di 3 non può essere la somma di tre numeri consecutivi (il triplo del numero di mezzo, poiché il più piccolo vale uno di meno e il più grande uno di più); * 98 essendo multiplo di 7 è la somma di una successione di 7 numeri consecutivi di cui 14 (= 97 : 7) è la « media ».
aritmetica, proprietà delle operazioni, numerazione
I risultati non sono stati salvati o non sono ancora disponibili.I risultati non sono stati salvati o non sono ancora disponibili.I risultati non sono stati salvati o non sono ancora disponibili.
(c) ARMT, 2011-2025